Stato |
Data di entrata |
Stato |
Data di entrata |
Andorra |
21.10.2004 |
Honduras |
12.01.1972 |
Angola |
19.02.1997 |
Italia |
12.01.1972 |
Bolivia |
12.03.1985 |
Moçambique |
09.05.1994 |
Brasil |
12.01.1972 |
Monaco |
14.06.1984 |
Cabo Verde |
16.10.1992 |
Nicaragua |
18.05.1973 |
Chile |
26.11.1990 |
Panamá |
10.07.1995 |
Colombia |
06.07.1995 |
Paraguay |
12.01.1972 |
Côte d'Ivoire |
15.12.1999 |
Perú |
12.01.1972 |
Costa Rica |
08.07.1996 |
Portugal |
12.01.1972 |
Cuba |
19.07.1988 |
República Dominicana |
12.01.1972 |
Ecuador |
12.01.1972 |
Republica Moldova |
16.10.1992 |
El Salvador |
14.09.2006 |
România |
25.02.1980 |
España |
12.01.1972 |
San Marino |
21.02.1985 |
Filipinas |
19.09.1985 |
São Tomé e Príncipe |
16.10.1992 |
France |
12.01.1972 |
Sénégal |
22.06.1999 |
Guatemala |
14.06.1984 |
Timor-Leste |
19.11.2004 |
Guiné-Bissau |
08.11.1990 |
Uruguay |
28.01.1985 |
Haïti |
12.01.1972 |
Venezuela |
01.03.1990 |
Osservatori permanenti
Argentina, Messico, Ordine di Malta, Santa Sede.
Condizioni d’adesione
L’Unione Latina è costituita da Stati di lingua e cultura d’origine latina che hanno firmato e ratificato la Convenzione di Madrid e da quelli che hanno aderito nella debita forma.
L’Organizzazione raggruppa oggi la quasi totalità degli Stati che sono suscettibili di integrare l’Unione Latina. Sono, secondo le raccomandazioni interpretative stabilite nel 1992, i paesi che rispondono a uno o più dei seguenti criteri:
-
criteri linguistici (lingua ufficiale romanza –lingua d’insegnamento neolatina- lingua neolatina utilizzata come mezzo di comunicazione nella vita quotidiana e nei mass media);
-
criteri linguistico-culturali (esistenza di una letteratura significativa in lingua romanza - stampa scritta in lingua romanza, maggioritaria sia in termini di copie che di titoli – presenza di una televisione con un’importante percentuale di programmi in lingua neolatina e di una programmazione radiofonica in lingua neolatina);
-
criteri culturali (eredità diretta o indiretta del patrimonio della Roma antica cui gli Stati manifestano la loro fedeltà, perpetuandola attraverso l’insegnamento del latino e delle lingue romanze straniere, attraverso gli scambi culturali con altri paesi latini e l’organizzazione sociale, in particolare sul piano giuridico, nel rispetto delle libertà fondamentali e dei principi generali dei diritti dell’uomo e della democrazia, della tolleranza e della libertà di culto).